top of page

GLI SPAZI COMUNI

Sono spazi strutturati in centri d’interesse per l’incontro sociale tra bambini. Sono presenti gli angoli allestiti come nelle sezioni. Sono utilizzati anche come momenti di incontro tra bambini di gruppi diversi.

 Cosi organizzati

Spazi materiali diversi.

Prendendo spunto dalla teoria Loss Parts , che si fonda sul principio che ogni materiale può essere spostato , riprogettato, allineto e rimessi insieme in diversi modi in un continuo processo di costruzione e decostruzione. Ci si pone l'obiettivo di fornire al bambino un ambiente stimolante emotivante che gli permettere  di manipolare gli oggetti, mescolare elementi diversi, formulare ipotesi, sperimentare, verificare e sistematizzare le loro conoscenze, sviluppare atteggiamenti di tipo scientifico, sviluppare il pensiero intuitivo.

Oltre al materiale occasionale, sono lasciate a disposizione del bambino sassi, sabbia, conchiglie, sementi, foglie, frutti e strumenti

Angolo del Libro e comunicazione

Vi si concentrano le attività di lettura, di conversazione, di racconto. E’ uno spazio in cui è possibile l’intervento dell’insegnante così come l’utilizzo autonomo dei libri da parte dei bambini.

Atelier grafico-pittorico

È lo spazio in cui si svolgono le attività grafiche e pittoriche, ma anche laboratori per sperimentare tecniche varie (collage, tempera, acquerelli, pennarelli ecc ), manipolare, esplorare, scoprire, sperimentare, sviluppare la creatività, sperimentare diversi linguaggi espressivi. Tutto il materiale è a disposizione nel contesto (pennelli, pennarelli, pastelli a cera, matite, biro, forbici, gessi, nastro adesivo, china, spugne, stencil..

Angolo per il gioco simbolico

 Il gioco simbolico rappresenta il  periodo in cui , i bambini incominciano ad adoperare il pensiero simbolico in quanto acquisiscono la capacita rappresentativa, cioè sono in grado di rappresentare mentalmente cose, oggetti, situazioni, persone indipendentemente dalla loro presenza.

 Gli oggetti presenti in questo angolo suggeriscono e aiutano il bambino a creare sempre nuovi copioni di gioco che imitano l’esperienza quotidiana di ciascuno, sviluppano processi di identificazione, la fantasia e l’inventiva, permettono al bambino di acquisire semplici regole sociali e di sviluppare le capacità di linguaggio

Spazio esterno.

 La scuola è dotata di un giardino attrezzato con giochi inclusivi, fiori parlanti, sabbiere e giochi d’acqua (la fontana) che permettono al bambino di sperimentare attività scientifiche e manipolative.  Un percorso olfattivo, con piante aromatiche e l’orto rialzato, danno l’opportunità ai bambini di dedicarsi autonomamente  alla cura delle piante e alla pulizie delle aiuole.

AGGIUNGITI  ALLA NOSTRA MAIL LIST

GRAZIE PER ESSERTI ISCRITTO

  • Facebook Black Round
  • Twitter Black Round

© 2023 by Parenting Blog

Proudly created with Wix.com

500 Terry Francois St. San Francisco, CA 94158

info@mysite.com

Tel: 123-456-7890

Fax: 123-456-7890

bottom of page