FINALITA’:
in accordo con le nuove “Indicazioni per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia”,e in linea con il Modello Educativo di Roma capitale , la scuola promuove lo sviluppo:
​
1. dell’identità personale: vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, imparare a conoscersi, a sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile,
​
2. dell’autonomia: acquisire la capacità di governare e interpretare il proprio corpo; avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi; provare piacere nel fare da sé e saper chiedere aiuto; esprimere con diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni; esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana; partecipare alle decisioni motivando le proprie opinioni, le proprie scelte e i propri comportamenti; assumere comportamenti sempre più consapevoli.
​
3. delle competenze: imparare a riflettere sull ’ esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione, l’esercizio al confronto; descrivere la propria esperienza e tradurla in tracce personali e condivise, rievocando, narrando e rappresentando fatti significativi; sviluppare l’attitudine a fare domande, riflettere, negoziare i significati
​
4. della cittadinanza: scoprire gli altri, i loro bisogni; gestire i contrasti attraverso regole condivise; sperimentare relazioni, dialogare con gli altri, esprimere il proprio pensiero; prestare attenzione per il punto di vista dell’altro; iniziare a riconoscere i diritti e i doveri in un’ottica di uguaglianza. Per quanto riguarda la prospettiva del rafforzamento dell’identità personale.

